Perché Efira
Disclaimer

Per i webmaster
Siti partner o collegati

Efira - Home Page

Scrivici
Segnala questo sito | Pubblicità
Iscriviti alla newsletter | Fai di Efira la tua home page

 

 

 

Forum

Ritagli stampa

Management

Aforismi e citazioni
Al cinema
Controcorrente
Favole
I test di Efira
Letture
Locuzioni latine
Lo scaffale del manager
Murfologia quotidiana
Poesie
Primo piano
Racconto
Spigolature
Spotlights
Stupidario
Varie
Altri siti di management

Cerca conGoogle

Nel web In Efira

Umorismo

Fumetti
Galleria del buonumore
Giochi di parole
L'angolo di Baratti
Scopri chi eri
Ti è compatibile?
Video clip
Vignette

 

 

LE POESIE DI EFIRA

Ultima poesia pubblicata | Per autore A - L | M - Z | Le favole

Ciò che di me sapeste
di Eugenio Montale

Ciò che di me sapeste
non fu che la scialbatura,
la tonaca che riveste
la nostra umana ventura.

Ed era forse oltre il telo
l’azzurro tranquillo;
vietava il limpido cielo
solo un sigillo.
O vero c’era il falòtico
mutarsi della mia vita,
lo schiudersi d’un’ignita
zolla che mai vedrò.

Restò così questa scorza
la vera mia sostanza;
il fuoco che non si smorza
per me si chiamò: l’ignoranza.

Se un’ombra scorgete, non è
un’ombra — ma quella io sono.
Potessi spiccarla da me,
offrirvela in dono.

(da Ossi di seppia, 1920-1927)

Eugenio Montale (1896-1981)

Eugenio Montale (poeta italiano, 1896-1981)
Nato a Genova da famiglia borghese, trascorse l'infanzia e la giovinezza tra la città natale e i soggiorni estivi a Monterosso. Dopo la guerra strinse rapporti sia con gli scrittori che a Genova frequentavano la Galleria Mazzini (in particolar modo con Camillo Sbarbaro), sia con il gruppo torinese di Piero Gobetti che, negli anni venti, cercava di attuare una resistenza culturale al fascismo in opposizione al futurismo e al dannunzianesimo. Nel 1922 pubblicò i suoi primi versi sulla rivista Primo tempo e successivamente Ossi di seppia nel 1925. Nel 1927 si trasferì a Firenze e nel 1929 assunse la direzione del Gabinetto Viesseux, divenendo uno dei principali animatori della vita intellettuale fiorentina: frequentò il noto caffé degli ermetici Le Giubbe Rosse, fece amicizia con i maggiori scrittori italiani del tempo, tra cui Elio Vittorini e Carlo Emilio Gadda, e allargò sempre più i suoi interessi alla cultura europea. Nel 1948 si stabilì a Milano e divenne redattore del Corriere della Sera. E' di questi anni la sua più intensa attività di traduttore di poesia, narrativa e teatro. Fu nominato senatore a vita nel 1967, e venne insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1975.
La sua poesia affronta le interrogazioni fondamentali sull'essere e  «la condizione umana in sé considerata», nell'elaborazione di un linguaggio della filosofia e della poesia insieme che unisca i valori formali a quelli concettuali (Laura Barile). Montale indaga l’uomo e il suo isolamento nel mondo, osservati anche rispetto al fluire di natura e storia, così come insegnavano i filosofi esistenzialisti e i poeti francesi, Charles Baudelaire innanzitutto,  e inglesi e americani come Robert Browning, Thomas Stearns Eliot ed Ezra Pound .

Sul web:
Tracce di un poeta nell'archivio Rai: Eugenio Montale in TV
Il Parco Letterario Montale

Invia ad un amico

Ultima poesia pubblicata | Per autore A - L | M - Z | Le favole

In evidenza

.

Stampa la pagina