| Rinchiuso in un 
                      castello medievaleer vecchio frate co' l'occhiali d'oro
 spremeva da le glandole d'un toro
 la forza de lo spirito vitale
 per poi mischiallo (1), e qui stava er segreto,
 in un decotto d'arnica e d'aceto.
 
                      E diceva fra sé: ─  Co' 'st'invenzione,che mette fine a tutti li malanni,
 un omo camperà più di cent'anni
 senza che se misuri la pressione
 e se conserverà gajardo e tosto (2)
 cór core in pace e co' la testa a 
                      posto.
 
                      Detto ch'ebbe così, fece una croce,quasi volesse benedì er decotto;
 ma a l'improviso intese come un fiotto (3)
 d'uno che je chiedeva sottovoce:
 ─ Se ormai la vita è diventata un pianto
 che scopo ciai de fallo campà tanto?
 
                      Devi curaje l'anima. Bisognache, invece d'esse schiavo com'è adesso,
 ridiventi padrone de se stesso
 e nun aggisca come una carogna (4);
 pe' ritrovà la strada nun je resta
 che un mezzo solo e la ricetta è questa:
 
                      «Dignità personale grammi ottanta,sincerità corretta co' la menta,
 libbertà condensata grammi trenta,
 estratto depurato d'erba santa,
 bonsenso, tolleranza e strafottina (5):
 (un cucchiaro a diggiuno ogni mattina)».
 
                      (1) Mescolarlo. (2) Robusto. (3) 
                      Un lamentio. (4) Un vigliacco. (5) Strafottenza.Da: Acqua e vino - 1944
 |