Perché Efira
Disclaimer

Per i webmaster
Siti partner o collegati

Efira - Home Page

Scrivici
Segnala questo sito | Pubblicità
Iscriviti alla newsletter | Fai di Efira la tua home page

 

 

 

Forum

Ritagli stampa

Management

Aforismi e citazioni
Al cinema
Controcorrente
Favole
I test di Efira
Letture
Locuzioni latine
Lo scaffale del manager
Murfologia quotidiana
Poesie
Primo piano
Racconto
Spigolature
Spotlights
Stupidario
Varie
Altri siti di management

Cerca conGoogle

Nel web In Efira

Umorismo

Fumetti
Galleria del buonumore
Giochi di parole
L'angolo di Baratti
Scopri chi eri
Ti è compatibile?
Video clip
Vignette

 

 

MONOLOGO DI UN ARISTOCRATICO DELLO SPIRITO
di Robert Musil

Indice III | II | I | Spotlights | Controcorrente

Prefazione

Robert Musil (1880-1942)

Robert Musil
(1880-1942)

Robert Musil nacque a Klagenfurt, in Austria da antenati che provenivano da varie parti dell'impero asburgico. Padre ingegnere e professore al Politecnico di Brno, Musil compì gli studi secondari presso questa città nel collegio militare di Mährisch-Weisskirchen, dove fu ambientato il suo primo romanzo, I turbamenti del giovane Törless. Nel 1901 divenne ingegnere meccanico e fu assistente volontario per un breve periodo al Politecnico di Stoccarda. Si trasferì poi a Berlino dove seguì corsi di filosofia e di psicologia sperimentale, addottorandosi nel 1908 con una tesi su Ernst Mach (relatore il filosofo e psicologo Carl Stumpf). I contrasti però con Stumpf erano notevoli, tanto da pregiudicare la sua carriera accademica a Berlino. Partecipò alla I guerra mondiale come ufficiale e, dopo la fine del conflitto, lavorò come bibliotecario, redattore editoriale e impiegato del ministero per la propaganda alle truppe. Dal 1923 si dedicò all'attività letteraria a tempo pieno, grazie anche agli aiuti economici prima dell'editore Rowohlt, e poi di alcuni amici. Con l'avvento del nazismo lasciò Berlino, dove si era stabilito nel 1931, per tornare a Vienna, da cui emigrò in Svizzera dopo l'Anschluß del 1938. Qui visse fino al 1942, quando una apoplessia cerebrale lo fulminò alla scrivania mentre stava lavorando al suo capolavoro incompiuto: L'uomo senza qualità. Le ceneri, per sua volontà, furono disperse dalla moglie in un bosco nei dintorni della casa.
L'opera più importante di Musil è
L'uomo senza qualità. In essa lo scrittore esprime sia la crisi sociale di un'epoca e di una cultura, che la tensione utopica che lo animava; il protagonista Ulrich è ricco di straordinarie qualità, ma è incapace di trovare uno scopo cui ap plicarle. Tra le sue altre opere, vanno menzionate le novelle impressioniste raccolte in Incontri, le commedie I fanatici  e Vinzenz e l'amica degli uomini importanti, nonché vari saggi, tra cui particolarmente famoso è quello tenuto nel 1937 su invito della Lega austriaca del lavoro  Sulla stupidità.
Sul tema della stupidità, e fin dalle prime battute, lo scrittore  ci rivela qualità insospettate su questa caratteristica degli umani. «Se la stupidità non assomigliasse tanto al progresso, al talento, alla speranza e al miglioramento», afferma Musil, «nessuno vorrebbe essere stupido».
Dai frammenti postumi in prosa è tratto il
Monologo di un aristocratico dello spirito: una riflessione elegante ed ironica sulle qualità di chi è predestinato a governare o a fare carriera. E' ragionevole affermare, dice Musil, che spetta ai migliori nel campo dello spirito governare noialtri, come è lampante il fatto che tocca agli uomini più pingui mangiare le porzioni più grosse. Contemporaneamente però - con sarcasmo - osserva che poiché non esistono esami da superare per riconoscerla, «la nobiltà dello spirito, rispetto a quella tradizionale, ha il vantaggio che uno se la può conferire da solo».

Luca Liguori (5 aprile 2004)
 

Monologo di un aristocratico dello spirito

Non vi è affermazione che suoni più ragionevole di questa: spetta ai migliori, nel campo dello spirito, di governarci (noialtri, il popolo); ciò è lampante quanto il fatto che tocca agli uomini piu pingui mangiare le porzioni più grosse. Inoltre, la nobiltà dello spirito, rispetto a quella tradizionale, ha il vantaggio che uno se la può conferire da solo. Non c'è dunque da stupirsi se oggi tante persone sono contro gli effetti distruttivi e livellatori del socialismo e auspicano di veder regnare un' aristocrazia dello spirito; perché è questo il termine che si è adottato nel linguaggio corrente. Prova ne sia che anche grassi borghesi, i quali hanno sempre scambiato la Terra per il proprio abituale tavolo al caffè, oggi vi si sentano obbligati dalle circostanze.
Anch'io rientro in questo novero.
Maligni avversari sostengono naturalmente che gli spiriti davvero grandi, se mai dovessero seguirci e assumere la direzione del «popolo», sarebbero tanto poco capaci di governare quanto di fabbricare una scopa o di fare un nodo marinaro, avendo essi interessi affatto diversi dalla politica.
Ma, alla base di ciò, vi è un grosso equivoco. Ci si deve immaginare una buona volta come andrebbero realmente le cose. Per esempio, come si riconoscerebbero i migliori nel campo dello spirito? Beh, naturalmente si organizzerebbero degli esami. Maturità, laurea, abilitazione e simili. Chi ha superato questi esami non ha bisogno di andare in fabbrica, bensì otterrebbe un'adeguata e confortevole posizione, muovendo dalla quale l'avanzamento diventa automatico con gli anni. Un maturando può arrivare al grado di direttore di cancelleria, un laureando a quello di consigliere ministeriale, se non vi sono ostacoli. Ed ora si rifletta: cambierebbero molto le cose? Per i gradi più elevati e dirigenziali o per più sollecite promozioni si dovrebbero in ogni caso adottare speciali misure precauzionali. Ma anche questo non presenta difficoltà. Ci si chieda soltanto: come si fa oggi a diventare professore universitario? Bisogna sapere certe cose e averne fatte altre, ma non è questa, di gran lunga, la difficoltà principale, in quanto per ogni cattedra vacante vengono sempre proposti tre dotti, dal che si può constatare che la specializzazione per una cattedra è tre volte più a buon mercato che la cattedra in una specializzazione. La qualità decisiva, di conseguenza, è di avere le migliori aderenze. Allora si diventa Alto Aristocratico dello spirito. E anche nella burocrazia si va avanti quando corre voce che si è un uomo intelligente, cosa, questa, difficilmente controllabile nell' attività burocratica. Perché non si dovrebbe mantenere un simile tipo di selezione anche nella società del futuro? Non diversamente stanno oggi le cose per i grandi spiriti della letteratura. Chi scrive una boiata che chiunque butta giù, trova molti lettori, e chi ha molti lettori è un grand'uomo; perché chi guadagna molto fa guadagnare altri, che lo lodano e lo stimano. Insomma, già oggi abbiamo in questo campo, per così dire, un suffragio universale delle autorità e una corruzione elettorale quasi ungherese.
Forse in futuro nelle questioni della nobiltà dello spirito socialmente ratificata, cosi come avveniva per quella imperiale, si potrà utilizzare il denaro in modo più efficace, ma, in generale, questa visione avveniristica non è nient'altro che la condizione in cui già oggi è stato ridotto lo spirito. L'accusa di utopia è dunque, come ho dimostrato, del tutto ingiustificata. L'unico punto che per ora neppure io capisco è, semplicemente, che cosa non mi vada bene dello stato attuale. Forse qui mi sono lasciato trascinare a commettere un'ingiustizia, il che non si addice a un aristocratico dello spirito.
 

Robert Musil

Fonti:
Romanzi brevi, novelle e aforismi di Robert Musil. Editore Einaudi -Collana I millenni. Biblioteca dell'Orsa, 1986.
Sulla stupidità di Robert Musil. Editore Archinto, Collana Le vele, 2001.
Links:
http://www.xs4all.nl/~jikje/New/index.html
Un sito in inglese molto ricco di materiali: biografia, rassegna delle opere, diari.
http://www.musilmuseum.at
Immagini, frammenti dalle opere, links ad altri siti di interesse su Musil.

Invia ad un amico

 

Indice III | II | I | Spotlights | Controcorrente

In evidenza

.

Stampa la pagina